• Chi Siamo
  • Cosa abbiamo fatto
  • il Metodo
  • Progetti
    • Progetto Cpia – Condividere parole costruire storie
    • Convegno Le nuove linee guida per l’orientamento
    • Quei bravi ragazzi – Spazio Attivo Dopo Scuola
    • Pez – Progetti Educativi Zonali
      • Pez Arezzo 2022 – 2023
      • Pez 2021
        • Val di Cornia
        • Pisa
        • Valtiberina
        • Val del Serchio
        • Valdichiana senese
        • Valdichiana aretina
        • Valdarno aretino
        • Alta Valdelsa
        • Valdera
      • Pez 2020
      • Pez 2019
      • Pez 2018
    • Corsi di Qualifica
      • ADB
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Educazione alla Lettura – Progetti
      • Share Reading Share the Future
      • Reading for Future – il progetto
      • Progetto Scuole Sicure
      • Coltivare Lettori per il Futuro
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Seminario – Leggere ad alta voce
      • Leggere per Competenze
    • Drop Out – No Out
    • Formazione per servizi di orientamento
      • Formazione OTP Università di Torino
    • Consulenza Individuale per ri-orientamento
  • Orientamento Narrativo
    • Primaria – Percorsi
    • Secondarie di Primo Grado – Percorsi
    • Secondarie di Secondo Grado – Percorsi
  • Associati a Pratika

CON LORO: da situazione di disagio a opportunità di progettare insieme

20 Febbraio 2017GestioneDispersione scolastica, Formazione, OrientamentoNessun commento

2 marzo 2017

Firenze, Auditorium Sant’Apollonia

Via San Gallo 25/A

ISCRIVITI AL CONVEGNO

8.45 Accoglienza partecipanti e registrazione

9.15 Saluti istituzionali
Cristina Grieco – Assessore istruzione, formazione e lavoro Regione Toscana

9.30 “DROP OUT. Adesso parlo io”
di Giuliana Frasca – ANPAL Servizi – Programma FIxO
rappresentazione teatrale liberamente tratta dal testo “Drop out” di Federico Batini
Interpreti: Simone Manzini, Annamaria Leo e Irene Giusti – Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze

10.00 FACCIAMO IL PUNTO
Modera Angela D’Onghia – Sottosegretario MIUR

30 anni di azione e ricerca contro la dispersione. Cosa abbiamo sbagliato?
Guido Benvenuto – Università La Sapienza di Roma

Gestire la dispersione: l’approccio dei Centri per l’Impiego
Francesca Giovani – Direzione Lavoro Regione Toscana

L’alternanza come strumento di successo formativo
Paolo Baldi – Direzione Istruzione e formazione Regione Toscana

Le azioni FIXO di contrasto alla dispersione
Agostino Petrangeli – ANPAL Servizi – Programma FIxO

Orientamento al lavoro: percorsi e strumenti per accompagnare le transizioni
Giulio Iannis – Centro Studi Pluriversum

L’esperienza di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Chiara Criscuoli – Giovanisì Regione Toscana

Dalla credenza all’evidenza. Principi brain-based per una didattica efficace
Roberto Trinchero – Università di Torino

La dispersione si può prevenire
Federico Batini – Università di Perugia

11.30 RIPARTIAMO DA QUI
Modera Roberto Curtolo – USR Toscana

Marco Bartolucci, Università di Perugia e Martina Evangelista, Pratika, Arezzo
Marta Rigo, Engim Veneto
David Nadery – IIS Cassata, Gattapone
Giuseppe Achille – IISS Denora, Altamura
Filomena Micillo, Luca Vanni – ITIS Galileo Galilei, Arezzo
Antonella Randazzo – Scuola e Formazione-Lavoro Don Giulio Facibeni, Firenze Fiammetta Bada – Liceo Economico Sociale Pertini, Bolzano
Alessandro Frosini – IT Cattaneo – San Miniato

12,30 INSIEME A LORO
Modera Federico Batini – Università di Perugia

Cristina Grieco Assessore istruzione, formazione e lavoro Regione Toscana
Sebastiano Leo Assessore formazione e lavoro Regione Puglia
Valentina Aprea Assessore all’istruzione, formazione e lavoro Regione Lombardia
Maurizio del Conte Presidente ANPAL

14,30 LABORATORI PRATICI A ISCRIZIONE E NUMERO CHIUSO

  1. Insegnare CON la letteratura e non La letteratura: pratiche
    Simone Giusti, Altra Città
  2. Tipi di personalità secondo J. Holland: un modello per conoscersi e scegliere la strada per il proprio futuro
    Francesca Piccini – ANPAL Servizi – Programma FIxO
  3. Conoscere l’apprendistato quale strumento per prevenire la dispersione: un approccio concreto
    Regione Toscana e ANPAL Servizi – Programma FIxO
  4. Il secondo momento migliore: orientamento narrativo, didattica orientativa ed empowerment
    Federico Batini, Università di Perugia
  5. Una lettura al giorno…” : come prevenire la dispersione e la perdita di significato, semplicemente leggendo ad alta voce a scuola.
    Martina Evangelista – Pratika – LaAV
  6. Autonomia, intraprendenza e scelta: obiettivi ed opportunità del progetto GiovaniSì
    Sara Giannasi – Giovanisì Regione Toscana
  7. Orientare al lavoro: strumenti per preparare e accompagnare le scelte e le transizioni formative e professionali
    Stefania Milani, Centro Studi Pluriversum – Consorzio Servizi Lavoro
  8. Immigrazioni e dispersione
    Stefania Congia – Ministero del Lavoro – DG Immigrazione
    Rodolfo Giorgetti – ANPAL Servizi – Mobilità internazionale del lavoro

17,00 Conclusioni e lettura a tema – Simonetta Parenti

ANPAL Servizi – Programma FIxO

In uscita dal convegno, dopo la conclusione, è prevista la consegna degli attestati per gli insegnanti, e tutti coloro che lo richiedessero, e dell’instant book della giornata.

Scarica il programma

Scarica la scheda sui laboratori pratici (Iscrizione richiesta)

Tag: ANPAL Servizi, Convegno, Firenze, Programma FlxO, Regione Toscana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Chiusura natalizia 2024
  • Tesseramento 2025 Pratika aperto!
  • Docente Area Matematico-Scientifica
  • Stiamo assumendo
  • Chiusura Estiva 2024

Commenti recenti

  • Silvia Daveri su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Gabriela Bellagamba su Sviluppo di competenze per una didattica innovativa e inclusiva – Corsi Gratuiti
  • Silvia Daveri su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • GIUSEPPE SAMMARTINO su Seminario: Come aiutare gli studenti a ri-orientarsi dopo una scelta sbagliata
  • Silvia Daveri su Webinar Gratuiti: Leggere ad alta voce. Perché leggere ai bambini e ai ragazzi fa bene.

Archivi

  • dicembre 2024
  • ottobre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • aprile 2024
  • dicembre 2023
  • ottobre 2023
  • luglio 2023
  • aprile 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi online
  • Dispersione scolastica
  • DropOut
  • Formazione
  • Libri – Lettura
  • News – Annunci
  • Orientamento
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Pratika è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Enti del Terzo Settore) ai sensi del decr. Dirig. Centro direzionale Regione Toscana (decreto massivo) 8677 del 21/05/2021; numero di adozione 17914 del 12/09/2022, al num elenco: 154 . Confermata iscrizione con variazione/aggiornamento dati con distinta Runts del 21/08/2023 (Codice Pratica TSFO-04_001058040).

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Area FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa raccolta datiRisorse
Associazione Pratika © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkNoLeggi di più