• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • Percorsi Orientamento
  • Contatti

Area Orientamento

Area Orientamento

Corsi online disponibili con CARTA DEL DOCENTE su S.O.F.I.A.

L'Orientamento Narrativo e la Didattica Orientativa
  • Il Corso
  • Indice delle Lezioni
  • Dati Tecnici
L’orientamento narrativo e la didattica orientativa
Facilitatore: Federico Batini

Il percorso formativo propone il metodo dell’orientamento narrativo collocandolo all’interno della storia dell’orientamento. L’orientamento narrativo si colloca all’interno dei modelli formativi di orientamento (metodi di orientamento orientati allo sviluppo di competenze orientative nelle persone). Il percorso consente di distinguere chiaramente ambiti e funzioni all’interno delle varie declinazioni dell’orientamento e della didattica orientativa.

Obiettivi:

  • Conoscere i passaggi principali della storia dell’orientamento
  • Comprendere potenzialità e limiti dei modelli tradizionali di orientamento
  • Comprendere l’attualità dei modelli formativi di orientamento
  • Conoscere i fondamenti teorici e le evidenze a sostegno dell’orientamento narrativo
  • Comprendere le potenzialità in termini orientativi e di didattica orientativa dell’orientamento narrativo
  • Saper progettare azioni di didattica orientativa con approccio narrativo.
  • Saper utilizzare strumenti di orientamento narrativo.

Temi:

  • L’orientamento: breve storia
  • Orientamento e didattica orientativa
  • Ruoli e funzioni dell’orientamento
  • I modelli formativi di orientamento
  • I fondamenti teorici dell’orientamento narrativo
  • Le ricerche sull’orientamento narrativo
  • Gli strumenti dell’orientamento narrativo

Indice delle Lezioni:

Lezione 1 – La storia dell’Orientamento Narrativo:

In questa prima lezione:

  • una breve storia dell’Orientamento
  • distinzione tra orientamento e didattica orientativa
  • didattica dell’orientamento
  • metodologie di orientamento e la figura dell’orientatore

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • video focus
  • audio
  • scheda attiva

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 2 – L’Orientamento Narrativo:

In questa seconda lezione:

  • l’Orientamento Narrativo nascita e motivazioni
  • le competenze obiettivo
  • il pensiero narrativo

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 3 – Come si sviluppa l’Immaginazione:

In questa terza lezione:

  • il pensiero narrativo, gestire la vita con le storie
  • costruzione del futuro
  • il pensiero usa le storie
  • narrazioni e intercultura

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • video intragrativi
  • scheda attiva

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 4 – Gli Strumenti:

In questa quarta lezione:

  • l’Orientamento Narrativo come si usa
  • la Didattica Orientativa e le Competenze
  • l’Orientamento Narrativo a Scuola
  • gli Strumenti

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 5A – Usare le Storie nel Primo Ciclo:

Questa Lezione è rivolta agli insegnanti del primo ciclo, chi è interessato al secondo ciclo deve svolgere la Lezione 5B in alternativa a questa.

In questa quinta lezione:

  • come costruire percorsi didattici con le storie
  • il progetto ORME
  • Harry Potter come narrazione guida

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere una prova di fine modulo.

Lezione 5B – Usare le Storie nel Secondo Ciclo:

Questa Lezione è rivolta agli insegnanti del secondo ciclo, chi è interessato al primo ciclo deve svolgere la Lezione 5A in alternativa a questa.

In questa quinta lezione:

  • come costruire percorsi didattici con le storie
  • il progetto “Orientare per non disperdere”
  • Conte di Montecristo come narrazione guida
  • the Tuman show

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere una prova di fine modulo.

Prova Finale

Corso Online 25 Ore

Nel Corso è presente un “registro presenze” che conteggia il tempo effettivo impiegato per ciascuna attività all’interno delle lezioni; dato che alcune attività, quali la prova finale, sono da fare senza essere collegati le 25 ore vengono riconosciute al completamento del corso e di tutte le prove.

Il corso è presente su S.O.F.I.A. con ID. 45940 e perciò al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR.

Costo 200 euro.

+ Il Corso
L’orientamento narrativo e la didattica orientativa
Facilitatore: Federico Batini

Il percorso formativo propone il metodo dell’orientamento narrativo collocandolo all’interno della storia dell’orientamento. L’orientamento narrativo si colloca all’interno dei modelli formativi di orientamento (metodi di orientamento orientati allo sviluppo di competenze orientative nelle persone). Il percorso consente di distinguere chiaramente ambiti e funzioni all’interno delle varie declinazioni dell’orientamento e della didattica orientativa.

Obiettivi:

  • Conoscere i passaggi principali della storia dell’orientamento
  • Comprendere potenzialità e limiti dei modelli tradizionali di orientamento
  • Comprendere l’attualità dei modelli formativi di orientamento
  • Conoscere i fondamenti teorici e le evidenze a sostegno dell’orientamento narrativo
  • Comprendere le potenzialità in termini orientativi e di didattica orientativa dell’orientamento narrativo
  • Saper progettare azioni di didattica orientativa con approccio narrativo.
  • Saper utilizzare strumenti di orientamento narrativo.

Temi:

  • L’orientamento: breve storia
  • Orientamento e didattica orientativa
  • Ruoli e funzioni dell’orientamento
  • I modelli formativi di orientamento
  • I fondamenti teorici dell’orientamento narrativo
  • Le ricerche sull’orientamento narrativo
  • Gli strumenti dell’orientamento narrativo
+ Indice delle Lezioni

Indice delle Lezioni:

Lezione 1 – La storia dell’Orientamento Narrativo:

In questa prima lezione:

  • una breve storia dell’Orientamento
  • distinzione tra orientamento e didattica orientativa
  • didattica dell’orientamento
  • metodologie di orientamento e la figura dell’orientatore

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • video focus
  • audio
  • scheda attiva

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 2 – L’Orientamento Narrativo:

In questa seconda lezione:

  • l’Orientamento Narrativo nascita e motivazioni
  • le competenze obiettivo
  • il pensiero narrativo

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 3 – Come si sviluppa l’Immaginazione:

In questa terza lezione:

  • il pensiero narrativo, gestire la vita con le storie
  • costruzione del futuro
  • il pensiero usa le storie
  • narrazioni e intercultura

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • video intragrativi
  • scheda attiva

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 4 – Gli Strumenti:

In questa quarta lezione:

  • l’Orientamento Narrativo come si usa
  • la Didattica Orientativa e le Competenze
  • l’Orientamento Narrativo a Scuola
  • gli Strumenti

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere un test di auto-verifica.

Lezione 5A – Usare le Storie nel Primo Ciclo:

Questa Lezione è rivolta agli insegnanti del primo ciclo, chi è interessato al secondo ciclo deve svolgere la Lezione 5B in alternativa a questa.

In questa quinta lezione:

  • come costruire percorsi didattici con le storie
  • il progetto ORME
  • Harry Potter come narrazione guida

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere una prova di fine modulo.

Lezione 5B – Usare le Storie nel Secondo Ciclo:

Questa Lezione è rivolta agli insegnanti del secondo ciclo, chi è interessato al primo ciclo deve svolgere la Lezione 5A in alternativa a questa.

In questa quinta lezione:

  • come costruire percorsi didattici con le storie
  • il progetto “Orientare per non disperdere”
  • Conte di Montecristo come narrazione guida
  • the Tuman show

Materiali:

  • dispensa
  • slide
  • video
  • audio

Alla fine della lezione lo studente potrà svolgere una prova di fine modulo.

Prova Finale

+ Dati Tecnici

Corso Online 25 Ore

Nel Corso è presente un “registro presenze” che conteggia il tempo effettivo impiegato per ciascuna attività all’interno delle lezioni; dato che alcune attività, quali la prova finale, sono da fare senza essere collegati le 25 ore vengono riconosciute al completamento del corso e di tutte le prove.

Il corso è presente su S.O.F.I.A. con ID. 45940 e perciò al completamento è possibile ricevere l’attestato MIUR.

Costo 200 euro.

Corsi online su: www.pratika-insegnanti.net

  • Vuoi ricevere aggiornamenti sui corsi online?

    Iscriviti alla nostra Newsletter

Corso di formazione acquistabile su S.O.F.I.A. con CARTA DEL DOCENTE, attestato MIUR.

I corsi sono disponibili sulla nostra piattaforma moodle www.pratika-insegnanti.net

Desideri più informazioni? Chiamaci allo 0575 380468 oppure compila il form qui sotto:
*
*
*
*
*

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019

*
*
*
*

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più