• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

Addetto all’Assistenza di Base (ADB)

Corso Addetto all'Assistenza di Base ADB

Corso concluso
  • Il Corso
  • Dati Tecnici

L’Addetto all’Assistenza di Base (ADB) è una figura professionale che opera in strutture private e pubbliche sia come dipendente che come libero professionista occupandosi del benessere e della cura dei clienti.

Il corso dura 900 ore di cui 270 di stage in strutture dove sarà possibile operare in ogni settore d’intervento e con molteplici tipologie di utenza.

Il 97% dei docenti hanno più di otto anni di esperienza. Le lezioni saranno centrate sugli aspetti pratici della professione.

Opera nel settore socio-assistenziale: la sua attività è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia, assistendoli nelle diverse attività di vita quotidiana (ADL) e aiutandoli nell’espletamento delle loro funzioni personali essenziali. Adotta tecniche operative che promuovano la partecipazione dell’assistito e salvaguardino il mantenimento delle sue capacità. Si occupa anche della cura e della gestione dell’ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all’esterno per l’accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione. Svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità in affiancamento a diverse figure professionali sia sociali (es. Animatore) sia sanitarie (Infermiere, Fisioterapista, etc.), agendo in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale.

La sua attività si svolge in servizi assistenziali e socio-sanitari a ciclo diurno o residenziale: il suo piano di lavoro è definito dalle figure dell’Equipe Multiprofessionale (Infermiere, Fisioterapista, Animatore) ed è finalizzato alla realizzazione degli obiettivi del piano personalizzato elaborato nella struttura. Nei servizi domiciliari, adotta il piano di lavoro definito dal proprio Responsabile in base agli obiettivi contenuti nel Piano Assistenziale Personalizzato dell’utente definito dai competenti Servizi Socio-sanitari, promuovendo la partecipazione del caregiver (familiare o assistente) e/o di altre risorse volontarie del territorio.

Durata: 900 ore (270 di STAGE, 115 di Teoria, 270 di attività pratiche, 245 di FAD)

Numero minimo e massimo di allievi: 12 – 20

Requisiti di accesso e eventuali criteri di selezione:

  • Maggiore età
  • Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolti

Ai partecipanti di nazionalità straniera si richiede un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, sufficiente a seguire proficuamente le attività formative ed a sostenere l’esame finale.

Servizio riconoscimento crediti in entrata per l’esonero dalla frequenza delle UF: tutte, il riconoscimento dei crediti verrà effettuato attraverso una verifica condotta da personale qualificato dell’agenzia formativa e dal docente di riferimento della UF interessata. La verifica sarà effettuata attraverso l’analisi documentale (attestati rilasciati da istituzioni scolastiche agenzie formative o università) e attraverso un colloquio individuale.

E’ previsto il riconoscimento dei crediti derivante dall’esperienza lavorativa del candidato.

Competenze conseguibili:

  • Attivare interventi di vigilanza e di relazione con l’assistito volti a proteggere il suo stato di debolezza psico-fisica e promuovere attività di relazione sociale.
  • Assistere la persona nella cura del proprio corpo in ordine a necessità di igiene personale, corretta alimentazione e mantenimento delle possibili autonomie funzionali
  • Preparare e somministrare i pasti secondo i gusti dell’assistito e le eventuali indicazioni dietetiche mediche e/o familiari
  • Gestire e supportare l’assistito per tutte le attività quotidiane di prima necessità volte a promuovere l’autonomia di vita e il soddisfacimento di bisogni semplici
  • Agire il proprio ruolo, posizionandosi all’interno della struttura organizzativa e/o del servizio e collaborare con l’equipe assistenziale nella gestione del piano personalizzato

Modalità di erogazione/metodologie: La metodologia utilizzata per l’attività formativa sarà centrata su metodi attivi di insegnamento (brainstorming, role playing, action learning, problem solving, casi di studio) cui si affiancheranno esercitazioni individuali, simulazioni e lavori di gruppo, lavori di ricerca e lezioni frontali.

Tipologia docenti: 97% docenti senior

Tipo di prove di valutazione intermedie/finali:

  • Prove intermedie: test e prove pratiche
  • Prove finali: test a risposta multipla; colloqui, prova pratica di simulazione

Certificazione finale: Attestato di qualifica che si consegue a seguito di esame a cui si è ammessi con almeno il 70% della frequenza al netto delle UF riconosciute come credito in entrata o Dichiarazione apprendimenti in caso di mancato ottenimento della certificazione finale

Eventuali forme di personalizzazione dell’intervento formativo: Tutoraggio individualizzato

Sede di svolgimento: Via Ombrone, 24/26 52100 Arezzo

+ Il Corso

L’Addetto all’Assistenza di Base (ADB) è una figura professionale che opera in strutture private e pubbliche sia come dipendente che come libero professionista occupandosi del benessere e della cura dei clienti.

Il corso dura 900 ore di cui 270 di stage in strutture dove sarà possibile operare in ogni settore d’intervento e con molteplici tipologie di utenza.

Il 97% dei docenti hanno più di otto anni di esperienza. Le lezioni saranno centrate sugli aspetti pratici della professione.

Opera nel settore socio-assistenziale: la sua attività è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia, assistendoli nelle diverse attività di vita quotidiana (ADL) e aiutandoli nell’espletamento delle loro funzioni personali essenziali. Adotta tecniche operative che promuovano la partecipazione dell’assistito e salvaguardino il mantenimento delle sue capacità. Si occupa anche della cura e della gestione dell’ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all’esterno per l’accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione. Svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità in affiancamento a diverse figure professionali sia sociali (es. Animatore) sia sanitarie (Infermiere, Fisioterapista, etc.), agendo in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale.

La sua attività si svolge in servizi assistenziali e socio-sanitari a ciclo diurno o residenziale: il suo piano di lavoro è definito dalle figure dell’Equipe Multiprofessionale (Infermiere, Fisioterapista, Animatore) ed è finalizzato alla realizzazione degli obiettivi del piano personalizzato elaborato nella struttura. Nei servizi domiciliari, adotta il piano di lavoro definito dal proprio Responsabile in base agli obiettivi contenuti nel Piano Assistenziale Personalizzato dell’utente definito dai competenti Servizi Socio-sanitari, promuovendo la partecipazione del caregiver (familiare o assistente) e/o di altre risorse volontarie del territorio.

+ Dati Tecnici

Durata: 900 ore (270 di STAGE, 115 di Teoria, 270 di attività pratiche, 245 di FAD)

Numero minimo e massimo di allievi: 12 – 20

Requisiti di accesso e eventuali criteri di selezione:

  • Maggiore età
  • Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolti

Ai partecipanti di nazionalità straniera si richiede un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, sufficiente a seguire proficuamente le attività formative ed a sostenere l’esame finale.

Servizio riconoscimento crediti in entrata per l’esonero dalla frequenza delle UF: tutte, il riconoscimento dei crediti verrà effettuato attraverso una verifica condotta da personale qualificato dell’agenzia formativa e dal docente di riferimento della UF interessata. La verifica sarà effettuata attraverso l’analisi documentale (attestati rilasciati da istituzioni scolastiche agenzie formative o università) e attraverso un colloquio individuale.

E’ previsto il riconoscimento dei crediti derivante dall’esperienza lavorativa del candidato.

Competenze conseguibili:

  • Attivare interventi di vigilanza e di relazione con l’assistito volti a proteggere il suo stato di debolezza psico-fisica e promuovere attività di relazione sociale.
  • Assistere la persona nella cura del proprio corpo in ordine a necessità di igiene personale, corretta alimentazione e mantenimento delle possibili autonomie funzionali
  • Preparare e somministrare i pasti secondo i gusti dell’assistito e le eventuali indicazioni dietetiche mediche e/o familiari
  • Gestire e supportare l’assistito per tutte le attività quotidiane di prima necessità volte a promuovere l’autonomia di vita e il soddisfacimento di bisogni semplici
  • Agire il proprio ruolo, posizionandosi all’interno della struttura organizzativa e/o del servizio e collaborare con l’equipe assistenziale nella gestione del piano personalizzato

Modalità di erogazione/metodologie: La metodologia utilizzata per l’attività formativa sarà centrata su metodi attivi di insegnamento (brainstorming, role playing, action learning, problem solving, casi di studio) cui si affiancheranno esercitazioni individuali, simulazioni e lavori di gruppo, lavori di ricerca e lezioni frontali.

Tipologia docenti: 97% docenti senior

Tipo di prove di valutazione intermedie/finali:

  • Prove intermedie: test e prove pratiche
  • Prove finali: test a risposta multipla; colloqui, prova pratica di simulazione

Certificazione finale: Attestato di qualifica che si consegue a seguito di esame a cui si è ammessi con almeno il 70% della frequenza al netto delle UF riconosciute come credito in entrata o Dichiarazione apprendimenti in caso di mancato ottenimento della certificazione finale

Eventuali forme di personalizzazione dell’intervento formativo: Tutoraggio individualizzato

Sede di svolgimento: Via Ombrone, 24/26 52100 Arezzo

Corso Concluso

ASSOCIAZIONE PRATIKA organizza, in virtù del “riconoscimento” concesso, ai sensi della legge regionale n. 32/02 lettera b) comma 1 art. 17, dalla Provincia di Arezzo con determinazione dirigenziale del Servizio FP n. 035/FP2 del 27/01/2015, il corso matricola 2014AR1132 di qualifica ADDETTO ALL’ASSISTENZA DI BASE

Il corso si terrà presso: Associazione PratikaONLUS, via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo – tel 0575 380468 – fax 0575 355966

Desideri più informazioni? Chiamaci allo 0575 380468 oppure compila il form qui sotto:
*
*
*
*
*
question_answer

Domande più frequenti

Se qualcosa non ti è chiaro prova a guardare le risposte alle domande che ci vengono rivolte più di frequente
info

Hai ancora dubbi o domande?

Se desideri maggiori informazioni chiamaci allo 0575 380468 o scrivici all’indirizzo info@pratika.net
file_download

La scheda del corso

Scarica la scheda del Corso ADB con tutte le info utili

Scheda del corso ADB 2017 (408 download)

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più