• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • Percorsi Orientamento
  • Contatti

PEZ Valdelsa 2

Pez Valdelsa 2

Report dell’Incontro  di Restituzione Finale 

Il 21 Maggio 2018 si è svolto l’Incontro di Restituzione Finale del progetto PEZ Valdelsa2, presso la Sala Conferenze del Palazzo Comunale Accabì di Poggibonsi. Di seguito un breve Report del seminario e del progetto stesso.

 

Il progetto PEZ Valdelsa 2, giunto alla sua conclusione, comprendeva una parte di formazione rivolta agli insegnanti e una parte che ha visto gli studenti direttamente protagonisti con percorsi di orientamento narrativo avviati in classe dagli esperti di PratikaONLUS.

IL PROGETTO relativo al coordinamento del PEZ per le secondarie di primo e secondo grado ha previsto la strutturazione di azioni che sono nate dalle richieste evidenziate dal gruppo di progetto (gruppo tecnico PEZ + amministrazione capofila +rappresentanti degli insegnanti) nell’estate 2017 e così articolate:

•Azioni di formazione degli insegnanti sulle didattiche innovative e sul curricolo orientativo in verticale;

•Azioni di orientamento con le secondarie di primo grado, azioni di orientamento con le secondarie di secondo grado con la formazione di peer tutor di orientamento e loro “moltiplicazione” delle azioni.

Tutte le azioni sono state possibili grazie al contributo del progetto PAS (finanziato a Pratika dalla Fondazione CR di Firenze). Il progetto si pone in continuità con la rilevazione realizzata nell’annualità precedente.

Tutti gli interventi:

Di seguito è possibile scaricare e leggere le slide:
Restituzione Finale
Slide Percorso: Secondarie di Primo Grado
Slide Percorso: Secondarie di Secondo Grado
Valutazioni Complessive
Contributi degli Insegnanti
Report Percorsi in Classe
Restituzione Finale

Intervento del Prof. Federico Batini  pez-Valdelsa-restituzione-maggio-2018.pdf (140 download)

Slide Percorso: Secondarie di Primo Grado

Intervento Andrea Paolini  Pez-2-CERCA-TROVA-percorso-materiali.pdf (140 download)

Slide Percorso: Secondarie di Secondo Grado

Intervento Andrea Paolini  Pez-2-PITCH-percorso-materiali.pdf (115 download)

Valutazioni Complessive

Slide  Pez-2-valutazioni-complessive.pdf (122 download)

Contributi degli Insegnanti

Slide:

Istituto Comprensivo Arnolfo di Cambio  presentazione-pez-Arnolfo.pdf (113 download)

Istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini  PEZ-VAL-DELSA-Didattiche-innovative-e-pratiche-di-orientamento2.pdf (113 download)

Report Percorsi in Classe

Tutti i percorsi svolti nelle classi:  report-classi-pez-valdelsa.pdf (174 download)

  • Evento Concluso

Il progetto è finanziato dalla Conferenza Zonale Altavaldelsa e dal Progetto Pas con il sostegno di Fondazione CR Firenze

Alcune immagini dell’Incontro Finale

Valutazioni di Insegnanti e Allievi

Si riportano alcuni estratti delle schede di valutazione dei percorsi svolti da PratikaOnlus nelle Scuole nell’ambito di Pez Valdelsa 2

Gradimento Generale del Percorso - Allievi ``CERCA TROVA`` Secondaria I°

  • Niente
  • Poco
  • Abbastanza
  • Molto
  • Moltissimo

Gradimento Generale del Percorso - Allievi ``PITCH`` Secondarie II°

  • Niente
  • Poco
  • Abbastanza
  • Molto
  • Moltissimo
Alcuni commenti dei Ragazzi:

Valutazione Insegnanti della Secondaria I° su: Integrabilità metodo/curricolo

  • Niente
  • Poco
  • Abbastanza
  • Molto
  • Moltissimo

Valutazione degli Insegnanti della Secondaria I° su: livello di coinvolgimento degli allievi

  • Niente
  • Poco
  • Abbastanza
  • Molto
  • Moltissimo

Valutazione degli Insegnanti della Secondaria I° su: esperienza nel complesso e validità orientativa

  • Niente
  • Poco
  • Abbastanza
  • Molto
  • Moltissimo
Alcuni commenti degli Insegnanti:

Info Generali sull’Incontro di Restituzione Finale svolto

  • Info Generali
  • Obiettivi e Output
  • Programma Incontro di Restituzione

Il progetto PEZ Valdelsa 2, giunto alla sua conclusione, comprendeva una parte di formazione rivolta agli insegnanti, tenuta dal fondatore del metodo, Prof. Federico Batini (Università di Perugia) circa il metodo dell’orientamento narrativo e la didattica orientativa con approccio narrativo. I percorsi svolti con i docenti sono stati: uno sulle didattiche innovative e sulla didattica per competenze – formazione tenuta dal Porf. Federico Batini e dal prof. Cristiano Corsini (Università di Chieti-Pescara) in merito alla “Valutazione per Competenze” – e uno sull’orientamento narrativo e sulla costruzione, da parte dei docenti stessi, di un curricolo orientativo.

L’altra parte ha visto gli studenti direttamente protagonisti di percorsi di orientamento narrativo avviati in classe dagli esperti dell’Associazione PratikaONLUS e portati avanti, come azioni di didattica orientativa, in autonomia dagli insegnanti referenti con il supporto e confronto a distanza da parte degli esperti che hanno affiancato gli insegnanti in alcuni incontri.

A conclusione di questo progetto si terrà l’incontro di restituzione finale, il 21 maggio prossimo, alle ore 17,00, presso la Sala Conferenze del Palazzo Comunale Accabì Via Carducci, 1 – Poggibonsi 

L’Orientamento Narrativo, sviluppato all’interno dell’Associazione PratikaONLUS da ormai 20 anni, è un metodo che lavora attraverso l’utilizzo di narrazioni (romanzi, racconti, film, immagini, canzoni) e di attività tese alla riflessione, all’emersione di materiali biografici, alla individuazione di limiti e risorse, alla definizione di obiettivi e dei relativi progetti delle persone con le quali si lavora. L’Orientamento Narrativo mira allo sviluppo di competenze di auto-orientamento nelle persone con le quali lavora e si inserisce, per questo, tra i modelli formativi di orientamento. La metodologia dell’orientamento narrativo risponde in modo nuovo, spesso creativo, alle esigenze dell’individuo che attraversa momenti di scelta “soggettivamente definiti” come possono essere quelli incontrati dagli studenti nella definizione del proprio futuro formativo, professionale, le fasi di passaggio da un grado scolastico all’altro o in scelte e decisioni di altro tipo. Visto che oggi le occasioni e le necessità di scelta si moltiplicano occorre aumentare il “potere e controllo” di ogni persona sulle proprie scelte.

Al centro del processo c’è la persona, il suo vissuto, la sua biografia personale, formativa e professionale, la storia dei suoi eventi critici e dei modi in cui li ha affrontati, il suo modo di percepirsi e raccontarsi, le sue aspirazioni, i suoi progetti. Nell’orientamento narrativo ci si lavora attraverso narrazioni stimolo e  con percorsi mirati all’implementazione di competenze narrative, skill life e competenze di autorientamento.

Intervento sulle Pratiche di Orientamento rivolto ai docenti:

  • OBIETTIVI: saper riconoscere le pratiche adeguate rispetto agli obiettivi orientativi; riconoscere le diverse funzioni orientative e la rispondenza dei diversi modelli ai diversi obiettivi. Saper distinguere le diverse tipologie di orientamento (formativo, informativo). Essere in grado di porre in essere azioni di continuità e definirne le modalità operative. In ottica territoriale, rubricare e raccogliere le pratiche orientative migliori già in essere nel territorio e definire le modalità territoriali per la continuità.
  • OUTPUT: tutti i referenti dell’orientamento e i docenti partecipanti, al termine del percorso, saranno in grado di individuare le pratiche orientative necessarie, adattandole in base alle diverse esigenze territoriali e al contesto scolastico. Attraverso un percorso di facilitazione e sostegno mirato all’acquisizione progressiva di autonomia organizzativa, al termine del percorso gli insegnanti referenti delle secondarie di primo e di secondo grado avranno definito modalità concrete e tempi per dialogare tra loro, al fine di assicurare la “continuità orientativa”.

Intervento sulle didattiche innovative rivolto ai Docenti:

  • OBIETTIVI: conoscere metodi e strumenti didattici innovativi e per competenze; saper utilizzare nuovi strumenti didattici; rubricare e raccogliere le pratiche didattiche migliori del territorio; sperimentare approcci didattici innovativi; migliorare il controllo dei risultati.
  • OUTPUT i docenti al termine del percorso saranno in grado di utilizzare strumenti didattici innovativi e conosceranno differenti didattiche mirate allo sviluppo di competenze.

Orientamento Narrativo rivolto agli studenti delle classi 3° delle Scuole Secondarie di  Primo Grado:

Cerca Trova:

  • OBIETTIVI: Orientarsi sulla base della rappresentazione di se e di quanto si immagina gli altri pensino di noi valorizzando gli aspetti legati all’apprendimento, alle emozioni e al vissuto personale.
  • OUTPUT: Una raccolta di risposte in forma di “catalogo individuale”

Orientamento Narrativo e  Peer Education rivolto agli studenti delle classi 2° delle Scuole Secondarie di  Secondo Grado:

Pitch-1:

  • OBIETTIVI: Rafforzare le abilità fondamentali per l’autorientamento. Stimolare la riflessione sull’identità personale, sulle scelte formative e professionali, sulle risorse e sui propri limiti.
  • OUTPUT: Produzione di un percorso di 3/4 ore strutturate di attività (1 ora > 1 argomento) per l’orientamento realizzate e condotte dagli allievi partecipanti al percorso per “peer-tutor-orientamento” per i compagni di classe.

 

+ Info Generali

Il progetto PEZ Valdelsa 2, giunto alla sua conclusione, comprendeva una parte di formazione rivolta agli insegnanti, tenuta dal fondatore del metodo, Prof. Federico Batini (Università di Perugia) circa il metodo dell’orientamento narrativo e la didattica orientativa con approccio narrativo. I percorsi svolti con i docenti sono stati: uno sulle didattiche innovative e sulla didattica per competenze – formazione tenuta dal Porf. Federico Batini e dal prof. Cristiano Corsini (Università di Chieti-Pescara) in merito alla “Valutazione per Competenze” – e uno sull’orientamento narrativo e sulla costruzione, da parte dei docenti stessi, di un curricolo orientativo.

L’altra parte ha visto gli studenti direttamente protagonisti di percorsi di orientamento narrativo avviati in classe dagli esperti dell’Associazione PratikaONLUS e portati avanti, come azioni di didattica orientativa, in autonomia dagli insegnanti referenti con il supporto e confronto a distanza da parte degli esperti che hanno affiancato gli insegnanti in alcuni incontri.

A conclusione di questo progetto si terrà l’incontro di restituzione finale, il 21 maggio prossimo, alle ore 17,00, presso la Sala Conferenze del Palazzo Comunale Accabì Via Carducci, 1 – Poggibonsi 

L’Orientamento Narrativo, sviluppato all’interno dell’Associazione PratikaONLUS da ormai 20 anni, è un metodo che lavora attraverso l’utilizzo di narrazioni (romanzi, racconti, film, immagini, canzoni) e di attività tese alla riflessione, all’emersione di materiali biografici, alla individuazione di limiti e risorse, alla definizione di obiettivi e dei relativi progetti delle persone con le quali si lavora. L’Orientamento Narrativo mira allo sviluppo di competenze di auto-orientamento nelle persone con le quali lavora e si inserisce, per questo, tra i modelli formativi di orientamento. La metodologia dell’orientamento narrativo risponde in modo nuovo, spesso creativo, alle esigenze dell’individuo che attraversa momenti di scelta “soggettivamente definiti” come possono essere quelli incontrati dagli studenti nella definizione del proprio futuro formativo, professionale, le fasi di passaggio da un grado scolastico all’altro o in scelte e decisioni di altro tipo. Visto che oggi le occasioni e le necessità di scelta si moltiplicano occorre aumentare il “potere e controllo” di ogni persona sulle proprie scelte.

Al centro del processo c’è la persona, il suo vissuto, la sua biografia personale, formativa e professionale, la storia dei suoi eventi critici e dei modi in cui li ha affrontati, il suo modo di percepirsi e raccontarsi, le sue aspirazioni, i suoi progetti. Nell’orientamento narrativo ci si lavora attraverso narrazioni stimolo e  con percorsi mirati all’implementazione di competenze narrative, skill life e competenze di autorientamento.

+ Obiettivi e Output
Intervento sulle Pratiche di Orientamento rivolto ai docenti:

  • OBIETTIVI: saper riconoscere le pratiche adeguate rispetto agli obiettivi orientativi; riconoscere le diverse funzioni orientative e la rispondenza dei diversi modelli ai diversi obiettivi. Saper distinguere le diverse tipologie di orientamento (formativo, informativo). Essere in grado di porre in essere azioni di continuità e definirne le modalità operative. In ottica territoriale, rubricare e raccogliere le pratiche orientative migliori già in essere nel territorio e definire le modalità territoriali per la continuità.
  • OUTPUT: tutti i referenti dell’orientamento e i docenti partecipanti, al termine del percorso, saranno in grado di individuare le pratiche orientative necessarie, adattandole in base alle diverse esigenze territoriali e al contesto scolastico. Attraverso un percorso di facilitazione e sostegno mirato all’acquisizione progressiva di autonomia organizzativa, al termine del percorso gli insegnanti referenti delle secondarie di primo e di secondo grado avranno definito modalità concrete e tempi per dialogare tra loro, al fine di assicurare la “continuità orientativa”.

Intervento sulle didattiche innovative rivolto ai Docenti:

  • OBIETTIVI: conoscere metodi e strumenti didattici innovativi e per competenze; saper utilizzare nuovi strumenti didattici; rubricare e raccogliere le pratiche didattiche migliori del territorio; sperimentare approcci didattici innovativi; migliorare il controllo dei risultati.
  • OUTPUT i docenti al termine del percorso saranno in grado di utilizzare strumenti didattici innovativi e conosceranno differenti didattiche mirate allo sviluppo di competenze.

Orientamento Narrativo rivolto agli studenti delle classi 3° delle Scuole Secondarie di  Primo Grado:

Cerca Trova:

  • OBIETTIVI: Orientarsi sulla base della rappresentazione di se e di quanto si immagina gli altri pensino di noi valorizzando gli aspetti legati all’apprendimento, alle emozioni e al vissuto personale.
  • OUTPUT: Una raccolta di risposte in forma di “catalogo individuale”

Orientamento Narrativo e  Peer Education rivolto agli studenti delle classi 2° delle Scuole Secondarie di  Secondo Grado:

Pitch-1:

  • OBIETTIVI: Rafforzare le abilità fondamentali per l’autorientamento. Stimolare la riflessione sull’identità personale, sulle scelte formative e professionali, sulle risorse e sui propri limiti.
  • OUTPUT: Produzione di un percorso di 3/4 ore strutturate di attività (1 ora > 1 argomento) per l’orientamento realizzate e condotte dagli allievi partecipanti al percorso per “peer-tutor-orientamento” per i compagni di classe.

 

+ Programma Incontro di Restituzione

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più