• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

No Out4

NoOut4

Report Conclusivo del Progetto 

  • NoOut4
  • Il metodo di Pratika
  • La ricerca
  • Narrazioni Guida
  • Locandine

Il progetto NoOut4 è stato svolto in continuità con NoOut3 e ha tesaurizzato gli importanti risultati raggiunti rispondendo alla fortissima richiesta di continuità che è arrivata da tutti gli istituti coinvolti in NoOut3, compresi i genitori.
Si è trattato di un progetto che ha puntato alla professionalizzazione dei docenti, alla messa in pratica di un’azione didattica di affiancamento, articolando un intervento molto focalizzato sui momenti orientativi e sull’avvio di pratiche student’s voice (dopo un “assaggio” coronato da successo inaspettato in NoOut3) che hanno previsto l’attivazione di pratiche didattiche in cui insegnanti e studenti hanno lavorato insieme.

I seminari finali hanno mostrato concretamente produzioni e risultati dei ragazzi, consentito agli insegnanti di raccontare il loro punto di vista sul progetto e ai genitori di interagire (in NoOut3 la partecipazione dei genitori si è rivelata “straordinaria” come ha commentato una dirigente scolastica).

–

Pratika Onlus adotta il metodo dell’Orientamento Narrativo. Utilizza la lettura ad alta voce e didattiche orientative e attive con la finalità di prevenire la dispersione scolastica, rinforzare le competenze di base e le life skills, aumentare il potere di ogni soggetto sulla propria vita e sulle proprie scelte.

STUDENTI a cosa è servito secondo noi:

  • Ad immaginare il futuro
  • Ad aprire la mente
  • A capire chi vogliamo essere
  • A capire meglio chi siamo
  • A conoscere meglio il mondo degli adulti
  • A riflettere
  • Ad esprimerci
  • A condividere
  • Ad imparare altri linguaggi
  • A progettare
  • Ad ascoltare, leggere e comprendere
  • A divertirci
  • A scrivere diversamente dal solito
  • Ad emozionarci
  • A sfogarci
  • Ad essere fantasiosi
  • A condividere idee e sogni
  • A (ri)scoprire il piacere della lettura

DOCENTI: a cosa è servito secondo noi:

    • A vivere la scuola in modo piacevole
    • Ad ascoltare insieme
    • Ad essere portati ad immaginarsi
    • A conoscersi in modo più approfondito
    • A divertirsi a scrivere
    • A sperimentare nuovi stili di scrittura
    • A divertirsi lavorando insieme
    • A confrontarsi con gli altri
    • A solleticare la fantasia
    • A saper esprimere le proprie emozioni
    • A scoprire un po’ di più dei libri
    • A stimolare la curiosità
    • A coinvolgere tutti
    • A provare a confrontarsi con i gusti degli altri

Come sono state condotte e analizzate le rilevazioni:

L’AMOS 8-15 è una batteria rivolta a studenti dagli 8 ai 15 anni, con lo scopo di rilevare abilità e motivazioni allo studio, al fine di individuare precocemente atteggiamenti disfunzionali all’apprendimento.

È una batteria che tiene conto dell’insieme complesso di relazioni che esiste fra fattori metacognitivi, strategici, cognitivi ed emotivo-motivazionali che fanno di ciascun alunno, uno studente competente.

I risultati mostrano differenze statisticamente significative fra gruppo sperimentale e di controllo.

E’ possibile visionare i dati scaricando le slide a fine pagina.

Sono state utilizzate due Narrazioni Guida:

  1. Rinomato Catalogo Walker&Dawn di D. Morosinotto, edizioni Mondadori

 Il percorso:

Il percorso: Il percorso è articolato in 5 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 10 ore. Il percorso prevede la possibilità di assegnare delle attività/compiti che gli studenti possano svolgere in classe con il loro insegnante, o a casa, oppure durante ulteriori incontri pomeridiani improntati alla metodologia dello student voice.

Incontro 1 QUANDO SONO VERAMENTE IO

Immagine di sè, anche in relazione alla dimensione comunicativa e alla relazione con gli altri, valori ed interessi

Incontro 2 IO E GLI ALTRI

Riflessioni sul sé e gli altri in rapporto agli stereotipi, alle aspettative sociali e ai propri valori

Incontro 3 LE COSE CHE CONTANO

Riflessione su paure e preoccupazioni e fronteggiamento. Grafici, percentuali, risoluzione cooperativa di problemi.

DIDATTICA ORIENTATIVA: MATEMATICA

Incontro 4 TANTE POSSIBILITA’

Storie di seconda opportunità, identità e scrittura

DIDATTICA ORIENTATIVA: ITALIANO

Incontro 5 IDEE SUL FUTURO

Capacità di immaginare il futuro e pre-competenze di progettazione processo

 

2) La Mini e la Luna, il ’68, le proteste, i sogni e le conquiste degli studenti di Sofia Gallo e Otto Gabos, LibriVolanti.

 Il percorso:

Il percorso: Il percorso è articolato in 5 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 10 ore.

Incontro 1 IO E LA SCUOLA

Immagine di sè, anche in relazione alla dimensione comunicativa. Visione del percorso scolastico. Scrittura espressiva e creativa.

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: ITALIANO

Incontro 2 RIVOLUZIONI ED EROI

Riflessioni sul sé e gli altri in rapporto e ai propri valori. Riflessione sui propri punti di riferimento, idoli e maestri di vita e sulle proprie sfide. Riflessione sincronica e diacronica su eventi storici.

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: STORIA

Incontro 3 UNA TESTA PIENA

Riflessione su paure e preoccupazioni , passioni, interessi, sentimenti, sogni e valori. Grafici, percentuali.

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: MATEMATICA

Incontro 4 DA GRANDE

Riflessione sul proprio orientamento scolastico e sul proprio progetto professionale.

ORIENTAMENTO NARRATIVO

Incontro 5 IDEE SUL FUTURO

Capacità di immaginare il futuro e competenze di progettazione processo.

Calcolo budget, spese

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: MATEMATICA

+ NoOut4

Il progetto NoOut4 è stato svolto in continuità con NoOut3 e ha tesaurizzato gli importanti risultati raggiunti rispondendo alla fortissima richiesta di continuità che è arrivata da tutti gli istituti coinvolti in NoOut3, compresi i genitori.
Si è trattato di un progetto che ha puntato alla professionalizzazione dei docenti, alla messa in pratica di un’azione didattica di affiancamento, articolando un intervento molto focalizzato sui momenti orientativi e sull’avvio di pratiche student’s voice (dopo un “assaggio” coronato da successo inaspettato in NoOut3) che hanno previsto l’attivazione di pratiche didattiche in cui insegnanti e studenti hanno lavorato insieme.

I seminari finali hanno mostrato concretamente produzioni e risultati dei ragazzi, consentito agli insegnanti di raccontare il loro punto di vista sul progetto e ai genitori di interagire (in NoOut3 la partecipazione dei genitori si è rivelata “straordinaria” come ha commentato una dirigente scolastica).

–

+ Il metodo di Pratika

Pratika Onlus adotta il metodo dell’Orientamento Narrativo. Utilizza la lettura ad alta voce e didattiche orientative e attive con la finalità di prevenire la dispersione scolastica, rinforzare le competenze di base e le life skills, aumentare il potere di ogni soggetto sulla propria vita e sulle proprie scelte.

STUDENTI a cosa è servito secondo noi:

  • Ad immaginare il futuro
  • Ad aprire la mente
  • A capire chi vogliamo essere
  • A capire meglio chi siamo
  • A conoscere meglio il mondo degli adulti
  • A riflettere
  • Ad esprimerci
  • A condividere
  • Ad imparare altri linguaggi
  • A progettare
  • Ad ascoltare, leggere e comprendere
  • A divertirci
  • A scrivere diversamente dal solito
  • Ad emozionarci
  • A sfogarci
  • Ad essere fantasiosi
  • A condividere idee e sogni
  • A (ri)scoprire il piacere della lettura

DOCENTI: a cosa è servito secondo noi:

    • A vivere la scuola in modo piacevole
    • Ad ascoltare insieme
    • Ad essere portati ad immaginarsi
    • A conoscersi in modo più approfondito
    • A divertirsi a scrivere
    • A sperimentare nuovi stili di scrittura
    • A divertirsi lavorando insieme
    • A confrontarsi con gli altri
    • A solleticare la fantasia
    • A saper esprimere le proprie emozioni
    • A scoprire un po’ di più dei libri
    • A stimolare la curiosità
    • A coinvolgere tutti
    • A provare a confrontarsi con i gusti degli altri

+ La ricerca
Come sono state condotte e analizzate le rilevazioni:

L’AMOS 8-15 è una batteria rivolta a studenti dagli 8 ai 15 anni, con lo scopo di rilevare abilità e motivazioni allo studio, al fine di individuare precocemente atteggiamenti disfunzionali all’apprendimento.

È una batteria che tiene conto dell’insieme complesso di relazioni che esiste fra fattori metacognitivi, strategici, cognitivi ed emotivo-motivazionali che fanno di ciascun alunno, uno studente competente.

I risultati mostrano differenze statisticamente significative fra gruppo sperimentale e di controllo.

E’ possibile visionare i dati scaricando le slide a fine pagina.

+ Narrazioni Guida

Sono state utilizzate due Narrazioni Guida:

  1. Rinomato Catalogo Walker&Dawn di D. Morosinotto, edizioni Mondadori

 Il percorso:

Il percorso: Il percorso è articolato in 5 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 10 ore. Il percorso prevede la possibilità di assegnare delle attività/compiti che gli studenti possano svolgere in classe con il loro insegnante, o a casa, oppure durante ulteriori incontri pomeridiani improntati alla metodologia dello student voice.

Incontro 1 QUANDO SONO VERAMENTE IO

Immagine di sè, anche in relazione alla dimensione comunicativa e alla relazione con gli altri, valori ed interessi

Incontro 2 IO E GLI ALTRI

Riflessioni sul sé e gli altri in rapporto agli stereotipi, alle aspettative sociali e ai propri valori

Incontro 3 LE COSE CHE CONTANO

Riflessione su paure e preoccupazioni e fronteggiamento. Grafici, percentuali, risoluzione cooperativa di problemi.

DIDATTICA ORIENTATIVA: MATEMATICA

Incontro 4 TANTE POSSIBILITA’

Storie di seconda opportunità, identità e scrittura

DIDATTICA ORIENTATIVA: ITALIANO

Incontro 5 IDEE SUL FUTURO

Capacità di immaginare il futuro e pre-competenze di progettazione processo

 

2) La Mini e la Luna, il ’68, le proteste, i sogni e le conquiste degli studenti di Sofia Gallo e Otto Gabos, LibriVolanti.

 Il percorso:

Il percorso: Il percorso è articolato in 5 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 10 ore.

Incontro 1 IO E LA SCUOLA

Immagine di sè, anche in relazione alla dimensione comunicativa. Visione del percorso scolastico. Scrittura espressiva e creativa.

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: ITALIANO

Incontro 2 RIVOLUZIONI ED EROI

Riflessioni sul sé e gli altri in rapporto e ai propri valori. Riflessione sui propri punti di riferimento, idoli e maestri di vita e sulle proprie sfide. Riflessione sincronica e diacronica su eventi storici.

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: STORIA

Incontro 3 UNA TESTA PIENA

Riflessione su paure e preoccupazioni , passioni, interessi, sentimenti, sogni e valori. Grafici, percentuali.

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: MATEMATICA

Incontro 4 DA GRANDE

Riflessione sul proprio orientamento scolastico e sul proprio progetto professionale.

ORIENTAMENTO NARRATIVO

Incontro 5 IDEE SUL FUTURO

Capacità di immaginare il futuro e competenze di progettazione processo.

Calcolo budget, spese

ORIENTAMENTO NARRATIVO + DIDATTICA ORIENTATIVA: MATEMATICA

+ Locandine

Tutti gli interventi

Slide Generali Convitto Arezzo
Student Voice Convitto Arezzo
Student Voice IV Novembre Arezzo
NoOut4 Pieve a Nievole
Slide Generali Convitto Arezzo
Slide Generali Convitto Arezzo (56 download)
Student Voice Convitto Arezzo
Student Voice Convitto (23 download)
Student Voice IV Novembre Arezzo
Student Voice IV Novembre Arezzo (15 download)
NoOut4 Pieve a Nievole
No Out 4 Pieve a Nievole (38 download)

Partner del Progetto

  • Progetto Realizzato con il sostegno di Fondazione Cr Firenze

0
Ore di formazione erogate in Classe
0
Durata del progetto

REPORT

Scarica il report interattivo del progetto:

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più