• Chi siamo
  • Progetti
    • Progetti in Partenza
    • Progetti in Corso
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
    • Progetti Conclusi
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
      • PAS – Piano di Automiglioramento Scuole
      • Europrogettazione per la Scuola
      • Educatore familiare domiciliare
      • Convegno Conclusivo la Grande Storia dell’Orientamento
  • Formazione
    • CORSI DI QUALIFICA
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Addetto all’Assistenza di Base (ADB)
    • FORMAZIONE DOCENTI
      • Percorsi Formativi per Insegnanti
      • Area per Competenze
      • Area Emotivo-Relazionale
      • Area Altre Didattiche
      • Area Orientamento
    • ORIENTATORI E FORMATORI
      • Tecnico dell’Analisi e dei Fabbisogni Individuali
      • Orientamento e Didattica Orientativa. Corso online
    • LETTURA AD ALTA VOCE
      • Leggere ad alta voce – seminario
      • Gli Studenti alzano la voce
      • Coltivare Lettori
  • Pez
    • PEZ Valdichiana Aretina 2020
    • PEZ AltaValdelsa 2020
    • PEZ Valdarno 2020
    • PEZ Pisa 2020
    • PEZ Valdera 2020
    • PEZ Valdichiana Senese 2020
    • PEZ Valdarno 2019
    • PEZ Valdicecina 2019
    • PEZ AltaValdelsa 2019
    • PEZ Valdichiana Senese 2019
    • PEZ Valdichiana Aretina 2019
    • PEZ Amiata Val d’Orcia 2019
    • PEZ Pisa 2019
    • PEZ Valdera 2019
    • PEZ Valdelsa 2018
    • PEZ Mugello 2018
    • PEZ 2020 Questionari
  • Neet
    • No Neet 1
    • No Neet 2
    • No Neet 3
  • Drop Out
    • Corso Gratuito Ristorazione -Arezzo
    • Corso Gratuito Ristorazione – Valdelsa
  • NoOut4
  • dona5x1000
  • Contatti

DIST: il metodo di Pratika in Europa

DIST

 Digital Storytelling for Spreading and Promoting Entrepreneurship

Associazione Pratika Onlus è partner del progetto europeo Erasmus+ nel quale è stata applicata la metodologia, nata e sviluppata da Pratika, dell’Orientamento Narrativo.

  • Cos'è DIST
  • La Conferenza
  • Risorse Gratuite
  • Articolo Riassuntivo

Il progetto DIST mira a promuovere l’educazione all’imprenditorialità e il suo insegnamento tramite lo sviluppo di una specifica metodologia e di una serie di strumenti educativi basati sullo Storytelling. Lo Storytelling è utilizzato oggigiorno in molti campi di ricerca e di intervento (educativi, organizzativi, politici, d’intrattenimento, etc). La narrazione costituisce il modo normale con cui gli esseri umani pensano: attraverso le micro narrazioni gli uomini danno significato agli eventi della vita e condividono valori con gli altri, instaurano una relazione profonda con le altre persone. Lo Storytelling è molto efficace in quanto unisce il razionale e l’irrazionale e suscita l’identificazione e l’emulazione nell’ascoltatore. La crescita e la diffusione del web rende ora possibile un ampliamento della diffusione dello Storytelling anche nei campi dell’educazione e della formazione.

Già da venti anni, in Toscana, e da qui in tutta Italia, si è cominciato a parlare di orientamento narrativo, un metodo ideato nel 1997 (Batini, Salvarani, 1999a, 1999b; Batini, Zaccaria, 2000; 2002), che lavora attraverso l’utilizzo di narrazioni (romanzi, racconti, film, immagini, canzoni) e di materiali biografici (direttamente, metaforicamente) delle persone che sono al centro del processo di orientamento e di formazione.

Secondo questa metodologia orientare un individuo “significa trasferirgli competenze di autorientamento, con la finalità di scelte (il plurale è d’obbligo) immediate o future, in direzione di una decisione o per una lettura più appropriata di un contesto esistenziale e/o professionale, per progettare un percorso formativo o per migliorare la percezione di sé in direzione di un’efficacia maggiore nell’azione di soddisfacimento dei propri bisogni, di realizzazione dei propri progetti e desideri, in direzione di una maggiore chiarezza su questi stessi” (Batini, Del Sarto, 2007, p.48).

A partire da questa peculiare metodologia, ideata e sviluppata ad Arezzo all’interno di Associazione Pratika Onlus, uno dei tre partner italiani del progetto, sono stati sviluppati gli strumenti e gli output intellettuali del progetto DIST, che sono poi stati testati, durante i primi sei mesi del 2018, in tutti i paesi partner su un pubblico di quasi 500 persone tra formatori, aspiranti imprenditori, studenti, disoccupati, imprenditori.

Nell’ambito del progetto sono state prodotte video interviste narrative a numerosi imprenditori provenienti da tutti e quattro i paesi partner, e a partire da queste preziose testimonianze sono stati prodotti e sperimentati i seguenti output:

  • Una Guida all’utilizzo dello Storytelling per la formazione (curata da Pratika, portatrice della metodologia, che si è occupata anche della formazione dei ricercatori dei partner europei coinvolti)
  • Video arricchiti con strumenti di apprendimento formativi
  • Video a tema per le agenzie formative professionali
  • Formazione online per formatori, ideata a partire dai presupposti del metodo narrativo in orientamento
  • Formazione online per adulti disoccupati, ideata a partire dai presupposti del metodo narrativo in orientamento

La locandina del seminario finale che l’Associazione PratikaONLUS ha organizzato presso il Dipartimento FISSUF dell’Università degli Studi di Perugia. Tutti i dettagli  della conferenza finale di disseminazione del progetto Erasmus + “DIST“ sono reperibili QUI

Tutti gli strumenti possono essere utilizzati direttamente a distanza dal target group definito, ma anche mediati dagli insegnanti con una modalità di formazione impostata sulla tradizionale classe faccia a faccia.

Tutti i prodotti intellettuali sono disponibili sul sito web del Progetto (www.distproject.eu ). In particolare tutti gli utilizzatori, sia appartenenti ai gruppi target che non, possono vedere I video con le interviste, disponibili sul canale YouTube dedicato con I sottotitoli in inglese, così come possono scaricare la Guida Storytelling e tutti i Corsi on-line ( per formatori, aspiranti imprenditori e imprenditori) , con i relativi quiz. Grazie a questi quiz, tutti avranno l’opportunità di ricevere uno specifico certificato di frequenza dei Corsi on-line. Tutti i prodotti del progetto sono disponibili sulla piattaforma Moodle ( http://www. distproject.eu/distmoodle/) in modo molto dettagliato, così come in altri OER (Open Educational Resources).

Guida su come accedere alle risorse QUI

Puoi Scaricare e Leggere l’articolo in formato pdf, cliccando sul pulsante nella barra laterale del sito.

+ Cos'è DIST

Il progetto DIST mira a promuovere l’educazione all’imprenditorialità e il suo insegnamento tramite lo sviluppo di una specifica metodologia e di una serie di strumenti educativi basati sullo Storytelling. Lo Storytelling è utilizzato oggigiorno in molti campi di ricerca e di intervento (educativi, organizzativi, politici, d’intrattenimento, etc). La narrazione costituisce il modo normale con cui gli esseri umani pensano: attraverso le micro narrazioni gli uomini danno significato agli eventi della vita e condividono valori con gli altri, instaurano una relazione profonda con le altre persone. Lo Storytelling è molto efficace in quanto unisce il razionale e l’irrazionale e suscita l’identificazione e l’emulazione nell’ascoltatore. La crescita e la diffusione del web rende ora possibile un ampliamento della diffusione dello Storytelling anche nei campi dell’educazione e della formazione.

Già da venti anni, in Toscana, e da qui in tutta Italia, si è cominciato a parlare di orientamento narrativo, un metodo ideato nel 1997 (Batini, Salvarani, 1999a, 1999b; Batini, Zaccaria, 2000; 2002), che lavora attraverso l’utilizzo di narrazioni (romanzi, racconti, film, immagini, canzoni) e di materiali biografici (direttamente, metaforicamente) delle persone che sono al centro del processo di orientamento e di formazione.

Secondo questa metodologia orientare un individuo “significa trasferirgli competenze di autorientamento, con la finalità di scelte (il plurale è d’obbligo) immediate o future, in direzione di una decisione o per una lettura più appropriata di un contesto esistenziale e/o professionale, per progettare un percorso formativo o per migliorare la percezione di sé in direzione di un’efficacia maggiore nell’azione di soddisfacimento dei propri bisogni, di realizzazione dei propri progetti e desideri, in direzione di una maggiore chiarezza su questi stessi” (Batini, Del Sarto, 2007, p.48).

A partire da questa peculiare metodologia, ideata e sviluppata ad Arezzo all’interno di Associazione Pratika Onlus, uno dei tre partner italiani del progetto, sono stati sviluppati gli strumenti e gli output intellettuali del progetto DIST, che sono poi stati testati, durante i primi sei mesi del 2018, in tutti i paesi partner su un pubblico di quasi 500 persone tra formatori, aspiranti imprenditori, studenti, disoccupati, imprenditori.

Nell’ambito del progetto sono state prodotte video interviste narrative a numerosi imprenditori provenienti da tutti e quattro i paesi partner, e a partire da queste preziose testimonianze sono stati prodotti e sperimentati i seguenti output:

  • Una Guida all’utilizzo dello Storytelling per la formazione (curata da Pratika, portatrice della metodologia, che si è occupata anche della formazione dei ricercatori dei partner europei coinvolti)
  • Video arricchiti con strumenti di apprendimento formativi
  • Video a tema per le agenzie formative professionali
  • Formazione online per formatori, ideata a partire dai presupposti del metodo narrativo in orientamento
  • Formazione online per adulti disoccupati, ideata a partire dai presupposti del metodo narrativo in orientamento
+ La Conferenza

La locandina del seminario finale che l’Associazione PratikaONLUS ha organizzato presso il Dipartimento FISSUF dell’Università degli Studi di Perugia. Tutti i dettagli  della conferenza finale di disseminazione del progetto Erasmus + “DIST“ sono reperibili QUI

+ Risorse Gratuite

Tutti gli strumenti possono essere utilizzati direttamente a distanza dal target group definito, ma anche mediati dagli insegnanti con una modalità di formazione impostata sulla tradizionale classe faccia a faccia.

Tutti i prodotti intellettuali sono disponibili sul sito web del Progetto (www.distproject.eu ). In particolare tutti gli utilizzatori, sia appartenenti ai gruppi target che non, possono vedere I video con le interviste, disponibili sul canale YouTube dedicato con I sottotitoli in inglese, così come possono scaricare la Guida Storytelling e tutti i Corsi on-line ( per formatori, aspiranti imprenditori e imprenditori) , con i relativi quiz. Grazie a questi quiz, tutti avranno l’opportunità di ricevere uno specifico certificato di frequenza dei Corsi on-line. Tutti i prodotti del progetto sono disponibili sulla piattaforma Moodle ( http://www. distproject.eu/distmoodle/) in modo molto dettagliato, così come in altri OER (Open Educational Resources).

Guida su come accedere alle risorse QUI

+ Articolo Riassuntivo

Puoi Scaricare e Leggere l’articolo in formato pdf, cliccando sul pulsante nella barra laterale del sito.

DIST: Digital Storytelling for Spreading and Promoting Entrepreneurship

Dist è un acronimo che sta per Digital Storytelling for Spreading and Promoting Entrepreneurship, che letteralmente significa storytelling digitale per promuovere e diffondere l’imprenditorialità ed il senso di autoimprenditorialità Si tratta del nome di un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Ersamus+, KA2 (Cooperation for Innovation and the Exchange of Good – Practices Strategic Partnerships for vocational education and training) di cui è capofila ASEV (Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa) e che comprende altri cinque partner: Università di Lodz (Polonia); Arges County Businessman Association (Romania); Fundacio Cecot Innovacio (Spagna); CDi Manager Srl (Italia) e Associazione Pratika (Italia).

I Partner

cloud_download

Scarica l'articolo riassuntivo

Guida all'uso dello storytelling per la formazione

La guida realizzata da Associazione Pratika nell’ambito del progetto europeo DIST

Scarica la Guida

Scarica

E’ disponibile anche in formato ebook sul sito DIST

Associazione Pratika

Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
0575 355966
info@pratika.net
Email
Facebook
LinkedIn
YouTube
Vimeo

Ass. Pratika ONLUS è accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa per tutte le aree, ai sensi della delibera della Giunta Regionale Toscana 968/07, con decreto n. 373 del 06/02/2009, con codice n. OF0241.

CF: 92038110513
pec: pratika.ar@pec.it

Archivio CorsiCorsi OnlineArea FadContattiPrivacy Policy NewsletterPrivacy PolicyInformativa Utenti Sito
Associazione Pratika © 2019

*
*
*
*

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.OkLeggi di più